Protesi al ginocchio: trattamenti su misura con il Dr. Salvatore Sepe
Dr. Salvatore Sepe è specializzato nella chirurgia protesica del ginocchio, offrendo soluzioni personalizzate per patologie articolari gravi come artrosi, artrite reumatoide e danni traumatici.
Grazie all’esperienza maturata e all’impiego di tecniche moderne, l’obiettivo è eliminare il dolore, ripristinare la funzionalità articolare e migliorare concretamente la qualità della vita dei pazienti. Ogni intervento viene pianificato in modo accurato per garantire un recupero rapido, sicuro ed efficace.
- Valutazione personalizzata per ogni paziente
- Tecniche chirurgiche mini-invasive
- Impianti protesici di ultima generazione
- Riduzione del dolore post-operatorio
- Programmi di riabilitazione dedicati
- Monitoraggio continuo durante il recupero
- Esperienza chirurgica su oltre 150 casi l’anno
- Controlli post-operatori strutturati
Approfondimento
Negli ultimi anni, la chirurgia protesica del ginocchio ha introdotto soluzioni sempre più personalizzate. Tra queste, l’allineamento cinematico (KA-TKA) rappresenta una delle innovazioni più significative rispetto all’allineamento meccanico tradizionale (MA-TKA).
Uno studio cinetico comparativo ha analizzato l’efficacia di protesi con pivot mediale applicate alla KA-TKA, confrontandole con impianti MA-TKA. I risultati hanno dimostrato che l’allineamento cinematico, associato a una protesi progettata per ricreare il movimento naturale del ginocchio, migliora il comportamento del pivot mediale durante il movimento.
La ricerca, condotta su pazienti sottoposti a TKA primaria, ha mostrato una maggiore rotazione esterna del femore rispetto alla tibia nella KA-TKA (7,7° ± 5,2° contro 1,3° ± 3,3° della MA-TKA). Inoltre, la traslazione posteriore del condilo femorale laterale era più ampia nella KA-TKA, segno di una migliore riproduzione del movimento fisiologico dell’articolazione.
💡 Conclusione: l’utilizzo della protesi con pivot mediale in interventi KA-TKA permette di ottenere una cinematica del ginocchio più naturale, massimizzando la stabilità articolare e migliorando il comfort post-operatorio per il paziente. Questo approccio consente una maggiore personalizzazione dell’impianto, risultando particolarmente efficace nei pazienti attivi o in presenza di deformità complesse.
Domande frequenti sulla protesi al Ginocchio:
L’intervento è consigliato quando il dolore articolare non è più gestibile con terapie conservative e limita la normale attività quotidiana.
La durata di una protesi di ginocchio è di circa 15 anni, ma può arrivare fino a 20 o 25 anni. La durata dipende da diversi fattori, tra cui l’età, il peso corporeo e l’attività fisica del paziente.
Il recupero completo può richiedere dalle 6 alle 12 settimane, con l’aiuto di un percorso fisioterapico personalizzato e costante.
Sì, l’obiettivo dell’intervento è proprio ripristinare una camminata fluida e indolore. Nella maggior parte dei casi è possibile camminare già dopo pochi giorni con l’ausilio di supporti.